Partito di Alternativa Comunista

L'esito del voto e le prospettive per i lavoratori

Ripartiamo dalle lotte

L’esito del voto e le prospettive per i lavoratori

 

Valerio Torre

 

E così, anche questa volta, nonostante i proclami di Fausto Bertinotti, la “legge del pendolo”[1] ha colpito ancora. Il fatto è, però, che questa “legge”, che permea i sistemi tendenzialmente bipolari, non può certo essere contrastata con la ricetta dell’ex presidente della Camera: perché oltre 150 anni di storia del movimento operaio hanno ripetutamente dimostrato che la partecipazione dei comunisti ai governi della borghesia con lo scopo di “spostarne a sinistra l’asse” è completamente fallimentare. Il capitalismo non può essere governato, ma soltanto abbattuto: solo in questo modo si può proporre un’alternativa di società.

L’illusorietà della ricetta di Bertinotti – che da soli abbiamo realmente contrastato sin da quando eravamo la corrente marxista rivoluzionaria dentro il Prc – non ha retto alla prova dei fatti e, con la travolgente vittoria elettorale di Berlusconi, ha determinato una clamorosa sconfitta dell’intero gruppo dirigente della sedicente sinistra radicale e, con essa, la totale scomparsa della sua rappresentanza parlamentare: suscitando l’irrisione dei settori della destra più becera che, divertiti, contrappongono all’immagine dello “spettro” che nel 1848 – evocato dal Marx de Il Manifesto – s’aggirava per l’Europa quella di un ben più modesto ed acciaccato “ectoplasma” che oggi s’aggira ancora per i corridoi di Palazzo Chigi, Montecitorio e Palazzo Madama, intento a raccogliere le sue carabattole prima di smobilitare dai palazzi del potere per non lasciare che un vago ricordo di sé[2].

 

I timori della borghesia

 

Ma queste amene (o, rispettivamente, arroganti) opinioni non rappresentano il pensiero della borghesia italiana più avveduta: che, come sempre recitando il gioco delle parti, se da un lato, col presidente uscente di Confindustria, Luca di Montezemolo, evidenzia che queste elezioni hanno consegnato il risultato di una “netta sconfitta delle forze politiche portatrici di una cultura anti-impresa, anti-mercato e anti-sviluppo”[3], dall’altro ha da subito manifestato viva preoccupazione per il fatto che non c’è più oggi una rappresentanza parlamentare dei lavoratori, dei precari, di “una parte di società dispersa ma ancora consistente”[4], per il timore che questi settori potrebbero innescare, ove non controllati, dinamiche di massa allarmanti in una situazione ottimale per il padronato, segnata dall’esito di una “maggioranza chiara e netta, che permette una piena governabilità … [con un] positivo dato di stabilità”[5]. E che tali settori sociali in libera uscita vengano visti come un pericolo è confermato dall’accorato invito che Stefano Folli, editorialista de Il Sole 24 Ore, quotidiano di Confindustria, ha fatto allo sconfitto Veltroni, perché se ne faccia carico per non lasciarli privi di rappresentanza istituzionale.

 

Come si è prodotto l’esito elettorale

 

La schiacciante affermazione della destra è maturata in un quadro complessivo segnato dalla sempre più incalzante crisi economica che ha colpito maggiormente quelle fasce di proletariato e di piccola e piccolissima borghesia che avevano visto nella nascita del governo Prodi, con le sue fallaci promesse di redistribuzione, un’occasione di riscatto sociale; e che, prima di essere travolte dall’onda recessiva, erano state pesantemente colpite da provvedimenti tutti tesi a spostare ingenti risorse verso le imprese e la grande borghesia. In questa cornice di profondo malessere sociale, sempre più dominato dall’insicurezza, hanno fatto la loro comparsa sintomi preoccupanti di qualunquismo e giustizialismo (che hanno trovato la loro espressione nel Vaffa-day promosso dal comico Beppe Grillo) e di vero e proprio razzismo, con l’ondata xenofoba nei confronti dei rom e dei rumeni, tradotta nel “decreto sicurezza”.

I partiti della sinistra di governo sono apparsi schiacciati sull’azione dell’esecutivo, muti ed impotenti di fronte a quanto andava maturando nella società, privi di un reale progetto di trasformazione; eppure incapaci di cogliere i segnali che il loro elettorato di riferimento mandava: i fischi degli operai di Mirafiori ai segretari di Cgil, Cisl e Uil, a Bertinotti, a Giordano ed a Ferrero; il negativo risultato alle elezioni amministrative della scorsa primavera; erano tutti sintomi del profondo scollamento fra le burocrazie dei partiti e la società, della disillusione e del disincanto nei confronti del “governo [non più] amico”. E la risposta – “verrà il tempo del ‘risarcimento sociale’, abbiate fede” – approfondiva sempre più il fossato.

 

Lo “tsunami” elettorale

 

La vittoria di Berlusconi era scontata. Ciò di cui si discuteva erano le proporzioni della sua affermazione: l’ipotesi auspicata dal centrosinistra era di un sostanziale “pareggio” al Senato, tale da riproporre – a parti invertite – un contesto in cui affrontare il nodo della riforma elettorale per poi tornare al voto entro un paio d’anni.

Si è invece prodotto un terremoto dalle conseguenze devastanti.

Il Pd, che si è andato costruendo come partito interclassista (o addirittura a-classista) nel tentativo di “sfondare” al centro erodendo il voto moderato, ha invece convogliato su di sé – in parte per l’appello al voto utile, in parte perché un pezzo della società italiana ha ormai introiettato lo schema bipolare, in parte infine perché settori della sinistra governista vi sono consapevolmente rifluiti – una fetta del voto di quest’ultima.

Settori del centro che avevano in precedenza votato il centrosinistra, sono confluiti a destra come reazione per la cocente delusione dei due anni di governo Prodi.

La Sinistra Arcobaleno ha visto falcidiati i suoi consensi dall’astensionismo consapevole dei tanti che si sono sentiti traditi da una politica fallimentare e subalterna: e ciò persino nelle zone storicamente insediate a sinistra.

Infine, le sirene del giustizialismo e del qualunquismo hanno regalato un risultato storico al partito di Di Pietro; mentre la montante onda xenofoba che sta attraversando la società italiana, unita ad una crescente aspirazione al localismo, ha straordinariamente premiato la Lega Nord, che intercetta persino il voto operaio, orfano di un riferimento politico e dei valori di classe.

 

Le attese della borghesia. Le prospettive dei lavoratori

 

La grande borghesia ha sostenuto il progetto confindustriale di Veltroni, ma deve ora acconciarsi a Berlusconi. Naturalmente, lo fa tentando – come sempre – di incassare il massimo, ben sapendo che il nuovo governo non ha, a differenza di Prodi, l’appoggio della socialdemocrazia e delle burocrazie sindacali concertative. Non a caso, da oltre un mese Confindustria aveva dettato il “decalogo”[6] per il futuro governo, qualsiasi fosse stato. Ed è altrettanto chiaro che, nel quadro prodotto dall’alternanza, a fare le spese dello scontro politico tra i poli borghesi sono i lavoratori e le classi subalterne.

Questo scenario richiede che si riparta dalle lotte di opposizione ad entrambi gli schieramenti borghesi ed ai loro governi nazionali e locali: un’opposizione fondata sull’indipendenza di classe dei lavoratori, dei disoccupati, di tutti gli sfruttati. È a partire da questa battaglia che possono gettarsi le basi per dare finalmente alle classi subalterne una vera e reale rappresentanza politica: sulle ceneri del riformismo socialdemocratico va costruito il partito rivoluzionario, lo strumento di lotta attraverso il quale il proletariato possa realizzare la propria emancipazione.

Il PdAC, impegnato su questa strada già dalla sua nascita, moltiplicherà i propri sforzi in questo senso.



[1] Tipica espressione del colorito lessico bertinottiano, per il cui significato rimandiamo a quanto scrivevano le Tesi congressuali del gruppo dirigente della maggioranza del Prc nel 2005: “L’obiettivo di questo nostro impegno [cioè l’ingresso di Rifondazione nel governo borghese di Prodi che sarebbe nato di lì ad un anno: NdA] è la sconfitta della legge del pendolo secondo la quale quando le sinistre sono all’opposizione suscitano speranze e attese che vengono disattese quando assumono il governo, determinando così la sfiducia nella politica da parte di larghe masse e creando le condizioni per il ritorno delle forze conservatrici”.

[2] Quest’ironico giudizio è nulla se paragonato alle sprezzanti e volgari dichiarazioni dell’ex ministro della Difesa Antonio Martino: “Il parlamento italiano è stato liberato dalla feccia” (il manifesto, 15/4/2008).

[3] Facendo finta di dimenticare che mai, nella storia repubblicana, le imprese avevano ricevuto tanto da un governo, se non da un governo con dentro “i comunisti”, cooptati nel 2006 – è bene rimarcarlo – proprio dagli imprenditori perché fosse loro affidato il ruolo di controllori delle dinamiche sociali.

[4] Berselli, la Repubblica, 15/4/2008.

[5] Montezemolo, www.ilsole24ore.com, 15/4/2008.

[6] Reperibile sul sito www.ilsole24ore.com/fc?cmd=document&file=/art/SoleOnLine4/SpecialiDossier/2008/elezioni-politiche-2008/articoli/confindustria_decalogo_crescita_economica.doc?cmd=art

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 




MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 


21 febbraio: zoom nazionale

 

 


4 febbraio

Bari


 

21 gennaio

formazione

 


31 dicembre

Bari


giovedì 21 dicembre

modena


domenica 17 dicembre

Cremona

 

 
 
 

 
4 dicembre
 
 

 
 16 ottobre ore 20.45
 
 

Cremona

sabato 14 ottobre ore 1530

 
 
 1-8-15 ottobre
 
 

 
festa in baracca
Cremona
 

 
martedì 27 giugno
zoom Milano
 
 
 

 
 
17 maggio
zoom nazionale su Marx
 
 
 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 131

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac